Skip to content
Torna alla lista annunci

Accoglienza di tirocinanti provenienti da percorsi in ambito educativo in classe L19.

Villaggio SOS di Vicenza Onlus - Società cooperativa sociale



L'allieva affiancherà l'educatore professionale nelle sue mansioni quotidiane, in un primo tempo osserverà l'ambiente casa, le dinamiche e i processi individuali e di gruppo, avrà parzialmente accesso a documentazione inerente l'organizzazione e le persone inserite.
Successivamente potrà svolgere, gradualmente anche in autonomia, piccoli compiti educativi, di custodia e accompagnamento delle persone accolte cercando di instaurare una relazione di fiducia e costruttiva. L'allieva potrà anche partecipare ad alcune riunioni di équipe di carattere organizzativo o educativo.
La tirocinante si riferirà al proprio tutor aziendale in un costante confronto sul ruolo, compiti, mansioni gestione di eventi critici.
La tirocinante accompagnerà i minori e gli accolti nella gestione della quotidianità avendo come cornice di riferimento i progetti individualizzati.


Il Villaggio SOS di Vicenza è una Società Cooperativa Sociale ETS che dal 1981 accoglie minori temporaneamente allontanati dalle loro famiglie quasi sempre con decreto del tribunale dei minorenni. L'accoglienza è attualmente in 2 Comunità Familiari autorizzate e accreditate dalla Regione del Veneto ai sensi della L.R. nr. 22/2002. Ogni Comunità accoglie 6 minori di ambo i generi. Due di queste comunità accolgono adolescenti. Dal 2000 sono attive due Comunità Educative Mamma con Bambino ciascuna delle quali, secondo i dettami della L.R. 22/2002 può accogliere tre nuclei. Dal 2013 infine sono attive due Case Rifugio per donne vittime di violenza, anche con figli, di media accogliamo 11 nuclei.
La cooperativa conta circa 48 lavoratori, un Consiglio di Amministrazione e l'assemblea. C'è poi una direttrice che assieme al suo staff coordina tanto le attività ordinarie che quelle straordinarie. La cooperativa si è dotata di uno staff di progettazione, uno staff amministrativo, una segreteria pedagogica e alcune funzioni logistiche.
Ogni équipe si compone di quattro persone, due educatori professionali e due operatori residenziali con funzioni educative. Le équipe sono coordinate da una figura specifica, c'è un piano annuale di formazione e una supervisione mensile e al bisogno. Per ogni persona accolta, dopo un periodo di conoscenza e osservazione, si co - costruisce in termini partecipativi un Progetto Educativo Individualizzato monitorato e valutato periodicamente. La permanenza media dei minori accolti rispetta le indicazioni della legge ed è attorno ai 24 - 26 mesi. Annualmente la cooperativa produce dal 2011 il Bilancio Sociale.
per i ragazzi che non sono nelle condizioni e possibilità del rientro in famiglia di origine, al compimento della maggiore età, si co - costruisce un Progetto di Autonomia legato alla conclusione del percorso di studio, all'inserimento lavorativo e a trovare una abitazione.


Candidati