Torna alla lista annunci
Azioni di public engagement su gender gap nel settore STEM
SHE IS A SCIENTIST APS
I tirocinanti daranno supporto DA REMOTO nelle seguenti attività:
- gestione dei contenuti su social media
- gestione delle modalità comunicative su differenti tipi di social
- apprendimento delle tecniche grafiche per la preparazione di contenuti
- scrittura di articoli e contenuti per newsletter
- partecipazione alle attività interne della community
- individuazione di format innovativi per il public engagement
She is a Scientist nasce come progetto editoriale nel 2017 per portare un cambiamento culturale volto a valorizzare l’apporto delle donne alla scienza, svincolando le competenze scientifiche dall’immagine che ogni donna vuole fornire di sé e mostrando come talento, passione e creatività siano qualità da sempre appartenenti alle donne tanto quanto agli uomini.
She is a scientist è un collettivo di professioniste attive nell’ambito della comunicazione scientifica che si occupano di studiare la percezione delle donne nella scienza attraverso la comunicazione sui media, promuovere un nuovo storytelling della scienza per incentivare e raggiungere la gender equality e creare consapevolezza sui fattori che influenzano culturalmente e politicamente l'emancipazione femminile in scienza e ricerca.
L’Associazione di Promozione sociale, fondata nel 2021, si prefigge lo scopo di ampliare le attività e i target di riferimento con particolare attenzione a collaborazioni con scuole di ogni ordine e grado, partecipazione a progetti regionali, nazionali ed internazionali, formazione dedicata ai soci sul tema del gender gap e sulla comunicazione della scienza.
L’attività di She is a scientist si esplica principalmente attraverso i social media e le piattaforme digitali, che permettono una diffusione molto ampia dei contenuti e un elevato engagement del pubblico. Il piano editoriale prevede la produzione e la condivisione di contenuti volti a stimolare riflessioni e dibattiti per promuovere un cambiamento culturale che porti a colmare il gender gap nel settore scientifico.
Grazie alle campagne di sensibilizzazione organizzate, l’associazione ha potuto proporre iniziative e riflessioni sulla figura della scienziata e su come questa viene percepita dalla società, ma anche su come le donne stesse di auto-percepiscono e come raccontano in proprio ruolo e contributo al progresso scientifico.
Candidati